In questo articolo abbiamo raccolto i libri di politica del momento e pubblicati negli ultimi mesi. Con l’inizio del governo Draghi diversi politici e giornalisti hanno sentito il bisogno di dire la loro, offrendo ai lettori dei punti di vista diversi e contrastanti.

Vogliamo restare neutrali e non schierarci da nessuna parte, quindi per non penalizzare nessuno abbiamo indicato almeno un libro per ideologia o coalizione politica italiana. Inoltre, le opere seguenti sono in rigoroso ordine alfabetico (cognome dell’autore).

 

Manifesto del Partito Impopolare, libro di Luca Bottura
Data di pubblicazione: 8 giugno 2021 – Editore: Einaudi
Genere: Politica, Humour
L’Italia è l’unica nazione al mondo in cui la maggioranza berciante si dice fuori dal coro, chi se la prende con le minoranze – neri, omosessuali, iscritti al Pd – sostiene di essere discriminato, e gli evasori fiscali si lamentano con chi paga le tasse. Intanto, i progressisti continuano a inseguire il Centro, che si sposta sempre più a Destra. Ma non sarà che il consenso è sopravvalutato? Forse, per perdere con stile (o vincere per fortuna) basterebbe dire o fare qualcosa di impopolare. Ecco allora il Manifesto del Partito Impopolare, una brillante disamina della nostra classe dirigente, con pratiche schede sugli attuali partiti populisti e un programma di governo impopolare: la Costituzione, sviscerata punto per punto. Immaginando il discorso introduttivo del premier, il simbolo, il pantheon degli Impopolari e il loro inno, Bottura inocula un vaccino contro tutti i populismi, e sta dalla parte dei proletari, anche quelli che credono di essere borghesi.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Contro! Perché opporsi al governo dell’assembramento, libro di Alessandro Di Battista
Data di pubblicazione: 6 maggio 2021 – Editore: PaperFIRST
Genere: Politica
La seconda proposta tra i libri di politica del 2021 è firmata da Alessandro Di Bassista. La qualità di una democrazia dipende anche dall’esistenza di un’opposizione. Al momento, in Italia, un’opposizione degna di questo nome non esiste. Draghi e il suo governo dei “migliori” hanno messo tutti d’accordo: i gruppi di potere, i principali partiti politici, il sistema mediatico occupato a dipingere un ritratto agiografico del nuovo presidente del consiglio. Tutti allineati e conformati. Questo libro va in senso inverso. Un elenco di verità storiche, verità processuali e scelte politiche mostra quanto sia pericoloso l’assembramento al governo di determinati politici e partiti. Pericoloso per la democrazia, pericoloso per l’etica politica, pericolosissimo per la classe media. “Contro!” è un libro di opposizione, uno strumento per coltivare la memoria, per fornire elementi alla pubblica opinione e per contrastare la santificazione del governo di tutti.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Anima e cacciavite. Per ricostruire l’Italia, libro di Enrico Letta
Data di pubblicazione: 27 maggio 2021 – Editore: Solferino
Genere: Politica
Il manifesto “forte e chiaro” di un protagonista della politica al centro di una campagna di svolta. L’anima e il cacciavite vanno usati insieme per far rinascere la speranza nel nostro Paese. La prima richiama l’ispirazione dei nostri ideali, la seconda la concretezza dei progetti per un vero cambiamento dell’Italia. Una metafora che sintetizza efficacemente il manifesto e il programma del nuovo leader della sinistra, Enrico Letta: un programma di rottura col passato e di proposta coraggiosa per il rilancio di cui abbiamo bisogno oggi. Con la pandemia, la politica è tornata sempre più al centro. È più necessaria di prima, e deve avere uno sguardo lungo, non quello del giorno per giorno. Bi sogna mettere il cuore in campo e saper utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per fare scelte precise che guardino al futuro. Le risorse all’Italia non mancano ma vanno sbloccate e incoraggiate facendo leva sul le riforme necessarie per un Italia moderna, che creda ai giovani, puntando su scuola, istruzione, ricerca e lavoro, voto ai sedicenni. Che creda nelle donne pro muovendo realmente parità e diritti a partire dal partito democratico. Che rilanci una norma di civiltà come lo ius soli. Che combatta con forza per l’ambiente e la sostenibilità del Pianeta che lasceremo alle nuove generazioni. Che riaffermi l’importanza di essere e sentirci europei e parte di un progetto più grande. Un programma e un appello che segna l’inizio di una nuova fase politica e di rinnovamento per il Paese che parte da questo libro.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee, libro di Giorgia Meloni
Data di pubblicazione: 11 maggio 2021 – Editore: Rizzoli
Genere: Politica, Biografie e memorie
Ho visto troppa gente parlare di me e delle mie idee per non rendermi conto di quanto io e la mia vita siamo in realtà distanti dal racconto che se ne fa. E ho deciso di aprirmi, di raccontare in prima persona chi sono, in cosa credo, e come sono arrivata fin qui.”In questo libro, Giorgia Meloni parla per la prima volta di sé a tutto tondo. Delle sue radici, della sua infanzia e del suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni e del dolore per l’assenza del padre; della passione viscerale per la politica, che dalla “sua” Garbatella l’ha portata prima al Governo della Nazione come Ministro e poi al vertice di Fratelli d’Italia e dei Conservatori europei; della gioia di essere madre della piccola Ginevra e della storia d’amore con Andrea; dei suoi sogni e del futuro che immagina per l’Italia e per l’Europa. Ma affronta anche, con la schiettezza e la chiarezza che la caratterizzano, temi complessi come la maternità, l’identità e la fede. Un racconto appassionato e appassionante, scandito nei titoli da quel tormentone nato per essere ironico ma diventato un manifesto identitario. Passato, presente e futuro del leader politico sul quale sono puntati gli occhi di molti, in Italia e non solo.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Fascismo. Dalla nascita all’eredità politica, libro di Paolo Mieli
Data di pubblicazione: 13 aprile 2021 – Editore: BUR (Rizzoli)
Genere: Politica, Storia Contemporanea
Cento anni fa, il 1921, fu un anno fondamentale nella storia del fascismo. Il movimento politico dei Fasci italiani di combattimento, fondato il 23 marzo del 1919, completò allora il suo processo di “istituzionalizzazione” e si trasformò nel Partito Nazionale Fascista, dando inizio al cosiddetto Ventennio. Una parabola, dagli esordi fino al regime, passando per la marcia su Roma, che ha segnato la storia dell’Italia del Novecento. In questo libro, in occasione del centenario della fondazione del partito, il 9 novembre 1921 a Roma, Paolo Mieli mette in luce i momenti fondamentali di questa storia, evidenziandone le ombre ma soprattutto mettendo in rilievo le vicende chiave dimenticate o mistificate nel tempo: dall’immagine ambigua del primo fascismo all’esercizio del potere, dalle opposizioni al rapporto con gli intellettuali, dal crollo del regime alle verità ancora nascoste di un periodo storico che continua a influenzare e a far dibattere il nostro Paese. Un’analisi profondamente documentata, che restituisce al lettore il ritratto delle contraddizioni di un’Italia che ancora oggi, dopo un secolo, non ha finito di fare i conti con un capitolo essenziale della sua storia.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Demolition Man: Matteo Renzi, la tragedia della politica italiana, libro di Andrea Scanzi
Data di pubblicazione: 6 aprile 2021 – Editore: Rizzoli
Genere: Politica
Tutti sanno chi è il responsabile della crisi di governo più idiota e colpevole della Seconda Repubblica, scatenata nel pieno di una tragica pandemia: Matteo Renzi. Perse le elezioni del 2018, la Diversamente Lince di Rignano ha prima aperto le porte al governo Salvimaio, inaugurando dal salotto televisivo di Fabio Fazio la cosiddetta “politica del popcorn” (“consistente più o meno nel vedere il proprio Paese che si sfascia per poi chiosare: io l’avevo detto”). A seguito della crisi del Papeete, nell’agosto 2019, ha appoggiato un accordo tra Pd e Cinque Stelle, solo per creare subito dopo il “partito ossimoro” Italia Viva. Una formazione che, per usare le parole del giornalista Armando Sommajuolo, ha dimostrato di avere “più voti al Senato che nel resto del Paese”. Ha quindi iniziato a cannoneggiare dall’interno la maggioranza del Conte II, fino all’epilogo che tutti conosciamo. A colpi di “stai sereno”, Renzi è riuscito dunque nella triplice impresa di accoltellare politicamente prima Letta, poi Marino e infine Conte.Andrea Scanzi ha sempre sostenuto che fidarsi del senatore di Scandicci “significa darsi dei bischeri da soli”; l’ha scritto e dichiarato anche quando era reato – specie in tv – non dirsi renziani, e lo ribadisce oggi che lo pensano tutti o quasi. Col suo consueto stile ironico e affilato, in questo libro ci offre la fotografia di un politico caricaturale, farsesco, malato di potere e capace di contraddirsi senza vergogna (basti pensare al Mes, prima definito irrinunciabile e subito accantonato all’arrivo di Mario Draghi), uno “statista senza doti né elettori”, che però riesce a tenere in ostaggio il Paese con i suoi personalismi. Il risultato è esilarante quanto inquietante: una critica smaliziata di Renzi, dei renziani e del renzismo, cui si accompagna una lucida riflessione sulla crisi atavica della sinistra e sul futuro del Paese, nelle mani dell’anomala maggioranza che sostiene il governo Draghi. “Demolition Man” è il ritratto definitivo di Matteo Renzi.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Non mollare mai: la storia del ministro più attaccato di sempre, libro di Danilo Toninelli
Data di pubblicazione: 28 maggio 2021 – Editore: Pubblicazione indipendente
Genere: Politica, Biografie e memorie
Cosa succede quando una persona normale mette piede nei palazzi del potere? Ne ho preso coscienza fin dai primi istanti in cui ho varcato la soglia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: bisogna cambiare tutto, si può cambiare tutto. È il 1° giugno 2018, divento ministro e la rivoluzione diventa possibile, le uniche armi da impugnare sono onestà e voglia di fare. Comincia così la mia avventura in uno dei ministeri più importanti e complessi del Paese: ci sono problematiche antiche, come il TAV e la manutenzione delle opere pubbliche; ci sono sfide di rilancio nel nome della trasparenza e della sostenibilità ambientale, lo sblocco dei cantieri, la battaglia costante contro un sistema clientelare radicato, contro i sensazionalismi mediatici, contro il “collega” ministro degli Interni Matteo Salvini che, in un connubio di propaganda e fake news, inizia la guerra dei porti chiusi. Nell’agosto del 2018, la prova più dura: la tragedia del ponte Morandi a Genova e un’Italia traumatizzata, che necessita una risposta immediata, il braccio di ferro per i contratti di concessione di Autostrade secretati, l’urgenza di una ricostruzione rapida per rimettere in piedi i genovesi, negli occhi ancora le macerie e la sofferenza dei familiari delle vittime. Sono stato ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per quindici mesi: insieme ad una squadra di persone competenti, scelte con cura, compagne di viaggi, di discussioni, di intenso lavoro, di speranza. Ho provato con sincerità a raccogliere tutto in queste pagine, ripercorrendo la storia dal mio punto di vista: quello di una persona normale al servizio della collettività, una persona che non ha mai mollato, nella convinzione che le istituzioni vanno vissute, che le istituzioni sono i cittadini, che le istituzioni siamo noi.

Compralo su: Amazon


I segreti del Conticidio. Il “golpe buono” e il “governo dei migliori”, libro di Marco Travaglio
Data di pubblicazione: 27 maggio 2021 – Editore: PaperFIRST
Genere: Politica
“Giuseppe Conte inizia a scavarsi la fossa, ovviamente a sua insaputa, nella notte fra il 20 e il 21 luglio 2020, quando porta a casa il più grande successo della sua carriera politica: i 209 miliardi di euro del Recovery Fund. Da quel momento, nei circoli che contano dell’eterna Italia lobbista, affarista e tangentista, la parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: ora che arrivano tutti quei miliardi, mica li faremo gestire a chi non prende ordini da noi…”. In questo giallo politico di bruciante attualità, Marco Travaglio racconta giorno per giorno il lungo “golpe al ralenti”, durato quasi tre anni, per rovesciare il premier più apprezzato nell’opinione pubblica e più odiato all’establishment. Mette in fila i fatti, esamina la scena del crimine e l’arma del delitto, interroga i testimoni, raccoglie gli indizi, analizza i possibili moventi, i probabili mandanti, i sicuri sicari. Si imbatte in almeno due colpi di scena: un incontro fra Draghi e D’Alema e il “fuori onda” profetico di un deputato leghista. E alla fine tira le sue conclusioni. Ma il verdetto lo lascia ai lettori.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Il caso Moro e la prima Repubblica, libro di Walter Veltroni
Data di pubblicazione: 6 maggio 2021 – Editore: Solferino
Genere: Politica, Storia Contemporanea
Breve storia di una lunga stagione politica. «Quell’automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l’asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d’epoca.» Quando e perché è finita la Prima Repubblica? Per rispondere a questa domanda Walter Veltroni ricostruisce un intero, travagliato, capitolo della nostra storia a partire dal rapimento e dall’uccisione di Aldo Moro, che mette fine al disegno politico più ambizioso del secondo dopoguerra, un’alleanza tra la Dc di Zaccagnini e il Pci di Berlinguer, e apre una crisi che forse non si è mai chiusa. Attraverso gli anni del terrorismo e della strategia della tensione, degli attentati e dei Servizi segreti, delle sfide elettorali e delle mancate riforme; da Andreotti a Craxi, da Leone a Cossiga, dal rischio di un colpo di Stato alla scoperta dell’organizzazione segreta Gladio, dalla P2 a Tangentopoli e oltre. L’autore riavvolge il filo della memoria nazionale attraverso eventi e ricordi vissuti da se stesso e dai protagonisti dell’epoca: intreccia così le testimonianze di Virginio Rognoni, Claudio Martelli, Emma Bonino, Beppe Pisanu, Claudio Signorile, Rino Formica, Aldo Tortorella, Achille Occhetto, Mario Segni, ma ritrova anche una rivelatrice intervista al brigatista Prospero Gallinari, carceriere dello statista democristiano assassinato. Un’inchiesta nel nostro passato che illustra fatti, personaggi, versioni inedite e interpretazioni politiche riportando alla luce l’eredità di un disegno infranto che ancora grava sull’Italia di oggi.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS


Quirinale. Dodici Presidenti tra pubblico e privato, libro di Bruno Vespa
Data di pubblicazione: 29 aprile 2021 – Editore: Rai Libri
Genere: Politica
Chiudiamo la nostra selezione di libri di politica del 2021 con Bruno Vespa.
Mai come in questi anni il ruolo del Presidente della Repubblica ha assunto un peso politico cruciale nelle dinamiche istituzionali del Paese: da puro garante dell’attuazione del modello democratico, la figura del Presidente ha acquisito un profilo più complesso e anche più esposto ai giudizi della politica. Con la prossima estate comincia quel decisivo periodo di tempo che prelude al termine del settennale mandato di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica e che culminerà in una nuova elezione. Alla vigilia di questa “scadenza”, e riflettendo su quanto sia cambiato nel tempo il ruolo del “Presidente degli Italiani”, Bruno Vespa, in questo libro, disegna i ritratti delle dodici diverse personalità che hanno avuto l’onere e l’onore di ricoprire la più alta carica dello Stato. Attraverso una precisa ricostruzione storica delle diverse elezioni del Presidente – arricchita di aneddoti, retroscena, dichiarazioni e moniti – compone anche un racconto politico e sociale dell’Italia repubblicana da De Nicola a Pertini, da Cossiga a Mattarella. In attesa della prossima elezione.

Compralo su: AmazonMondadori Store La FeltrinelliIBS

Condividi su:
Similar Posts