Tutti i lettori amanti dei libri in formato digitale avranno sicuramente sentito parlare degli ebook in formato ePub e Mobi, magari durante la fase di acquisto di un libro sulle librerie online. Ma esattamente, qual è la differenza tra i due formati? Scopriamolo in questo articolo.

ePub, il formato più diffuso

Il formato ePub (acronimo di electronic publication, pubblicazione elettronica) è uno standard aperto e molto utilizzato in tutto il mondo, basato sul linguaggio .xml. E’ stato pensato e creato dall’International Digital Publishing Forum, sigla IDPF, ente no-profit impegnato in ambito editoriale e digitale. 

Questo tipo di file è in grado di organizzare, o meglio sistemare, il testo di un ebook in base alle dimensioni dello strumento sul quale lo si sta leggendo (ebook reader, tablet, PC o smartphone) al fine di ottimizzare la lettura, che risulterà ordinata e pulita. Di fatto si tratta di una vera e propria reimpaginazione intelligente attenta alla punteggiatura. Il formato ePub ha comunque uno svantaggio: la sua struttura basata sul metalinguaggio xml è sconsigliata per i fumetti digitali e per gli ebook che contengono tante immagini. 

Il formato ePub supporta anche la crittografia DRM (Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali), un sistema di protezione dei libri digitali che tutela il diritto d’autore dell’opera. In pratica, un libro digitale protetto dalla crittografia DRM non può essere stampato, copiato o modificato.

Quali ebook Reader sono in grado di leggere il formato ePub? Tutti gli ebook Reader della gamma Kobo, Pocketbook, Xiaomi, Tolino e Sony (prima di acquistare non dimenticate comunque di leggere le caratteristiche tecniche di ogni singolo ebook Reader per verificarne la compatibilità).

Mobi, il formato esclusivo dei Kindle Amazon

Il formato Mobi (abbreviativo di Mobipocket) è uno standard specifico utilizzato per gli eBook e rappresenta il formato alternativo al sopracitato ePub. Questo formato fu creato dall’omonima azienda francese, Mobipocket SA, nel 2000, e successivamente acquistato da Amazon nel 2005. Il formato si basa sul sistema XML e può includere anche Javascript e SQL, tre metalinguaggi di programmazione molto diffusi nel mondo del web.

Il formato Mobi è, in sostanza, quello utilizzato per tutti gli ebook disponibili sul sito di Amazon, e di fatto può essere letto principalmente dagli ebook reader Kindle, ma anche da eReader compatibili di altre marche. Il Mobipocket è suddiviso in ulteriori estensioni, AZW3, KF8 e KFX, che sono supportate da tutti i dispositivi Kindle. Così come succede per gli ebook in formato ePub, anche i Mobi possono essere dotati di crittografia DRM.

Potete consultare tutti i modelli Kindle attualmente disponibili sul mercato leggendo questo articolo.

Quali ebook Reader sono in grado di leggere il formato Mobi? Tutti gli ebook Reader della gamma Kindle, Pocketbook, Xiaomi Tolino (prima di acquistare non dimenticate comunque di leggere le caratteristiche tecniche di ogni singolo ebook Reader per verificarne la compatibilità).

E adesso? Consapevoli delle differenze tra ePub e Mobi, a questo punto non vi resterà che scegliere il vostro eBook Reader e successivamente acquistare libri digitali creati nel formato supportato dal vostro lettore. Va comunque specificato che tutti i libri vengono rilasciati sia in formato ePub che Mobi. Buona lettura!

Condividi su:
Similar Posts