Alcuni romanzi storici ambientati in Sicilia particolarmente indicati per arricchire il proprio bagaglio culturale
La Sicilia è una terra affascinante che ogni anno attira migliaia di turisti. La sua conformazione fisica la rende una meta ideale per tutti gli amanti del mare (chi non ha mai sentito parlare di Mondello nei pressi di Palermo?), ma l’isola sa farsi apprezzare anche d’inverno grazie al monte Etna, in provincia di Catania, luogo di ritrovo per molti sciatori.
Così come avviene per i turisti italiani e non, la Sicilia ha ispirato anche le opere letterarie di grandi scrittori più o meno recenti.
A tal proposito Luigi Pirandello ha scritto:
“Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso”.
Non solo Pirandello. Leonardo Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Giovanni Verga sono solo alcuni dei grandi personaggi che hanno contribuito ad arricchire quella che oggi è la nostra eredità culturale e letteraria.
In questo articolo potrete consultare una lista di romanzi storici ambientati in Sicilia (elencati in ordine cronologico) che non devono mancare nella vostra libreria.
Il gattopardo, romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Prima pubblicazione: 1958
La prima opera letteraria che vi consigliamo di leggere è “Il gattopardo”. Il romanzo è ambientato in un contesto storico cruciale per la nostra penisola: il passaggio dal regime borbonico all’Unità d’Italia, in seguito alla spedizione dei mille guidata da Garibaldi.
In questa situazione di incertezza, Tomasi di Lampedusa espone il punto di vista di Don Fabrizio Corbera, nobile che vanta il titolo di Principe di Salina, che guarda con preoccupazione la nascita della borghesia dalla sua dimora estiva di Donnafugata. Sarà suo nipote Tancredi Falconeri, schierato tra le fila dei garibaldini, a cercare di calmare le sue titubanze.
Gli altri personaggi presenti nel romanzo, che avranno un ruolo fondamentale per l’enorme successo che avrà quest’opera sono: il Cavaliere Chevalley di Monterzuolo, Calogero Sedara e la figlia Angelica.
“Il gattopardo” ha avuto anche un adattamento cinematografico nel 1963, film diretto da Luchino Visconti.
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.
Questa massima, vero e proprio slogan dell’opera, rappresenta l’intento e lo spirito “gattopardiano” che l’autore ha impresso con maestria ai protagonisti con un timbro sia storico che attuale.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon
I Malavoglia, romanzo di Giovanni Verga
Prima pubblicazione: 1881
Tra i romanzi storici ambientati in Sicilia più conosciuti abbiamo certamente “I Malavogia” di Giovanni Verga. Le disavventure della famiglia Toscano, residente ad Aci Trezza (in provincia di Catania) presso la casa del Nespolo e capeggiata da Padron ‘Ntoni, sono state rieditate almeno dieci volte nel XX secolo. Un classico intramontabile che Giovanni Verga ha pubblicato nel 1881 e inserito nel ciclo dei vinti, collana che include altri due romanzi: “Mastro Don Gesualdo” (1889) e “La duchessa di Leyra” (opera incompleta pubblicata comunque nel 1922 dall’amico e scrittore Federico De Roberto).
Curiosità: “I Malavoglia” è scritto con uno stile narrativo ricco di dialoghi (discorso diretto, discorso indiretto e discorso indiretto libero), ciascuno dei quali associato ad un determinato personaggio della vicenda, affinché questi risulti decisamente associato al proprio paese di provenienza o al proprio quartiere.
Un capolavoro frutto della creatività del noto scrittore catanese, tra l’altro esponente di spicco del Verismo, che non può mancare nella libreria di casa e nel bagaglio culturale personale.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
La lunga vita di Marianna Ucrìa, romanzo di Dacia Maraini
Prima pubblicazione: 1990
Tra le pubblicazioni siciliane più apprezzate troviamo anche “La lunga vita di Marianna Ucrìa”. La protagonista è Marianna, ragazza sordomuta appartenente ad una nota famiglia di Palermo. L’autrice, Dacia Maraini, per raccontare le vicende di Marianna si è ispirata ad una sua reale antenata materna, la Principessa Marianna Alliata Valguarnera d’Ucrìa (1730-1794), andata in sposa allo zio per mantenere vivo il patrimonio familiare (non vi erano infatti eredi maschi). L’autrice siciliana ha quindi descritto i vari aspetti della vita di Marianna, dai suoi tentativi iniziali di opporsi ad un matrimonio combinato con lo zio Pietro Ucrìa di Campo Spagnolo alla sua capacità di sviluppare una sensibilità non comune che la porterà a riflettere sulle condizioni delle donne e sulle ingiustizie che sono in certi casi obbligate a subire. Una storia profonda e di sicuro impatto emozionale.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon
Il giorno della civetta, romanzo breve di Leonardo Sciascia
Prima pubblicazione: 1961
Tra gli autori che hanno creato i romanzi storici ambientati in Sicilia più apprezzati non poteva mancare Leonardo Sciascia. Con questo racconto di stampo poliziesco (edito nel 1961 da Einaudi) il grande scrittore si è ispirato alla tremenda piaga sociale causata dagli omicidi mafiosi organizzati da Cosa Nostra.
Il protagonista della trama è il capitano Bellodi, incaricato di occuparsi dell’omicidio di Salvatore Colasberna avvenuto a Palermo. Ascoltando alcuni testimoni visivi, i parenti della vittima e le confessioni di un doppiogiochista noto alla mafia (soprannominato Parrinieddu) il capitano Bellodi dovrà fare ricorso a tutta la sua esperienza per scovare l’esecutore e il mandante del delitto in una società indirettamente complice del misfatto a causa di un silenzioso velo di omertà.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
I viceré, romanzo di Federico De Roberto
Prima pubblicazione: 1894
Questo fortunato romanzo è l’opera più importante di Federico De Roberto, amico di Giovanni Verga e importante esponente del Verismo.
Gli Uzeda di Francalanza, importante famiglia del catanese con origini spagnole, devono affrontare la morte dalla capostipite, Teresa. La defunta indica Giacomo (il primogenito) e Raimondo (il terzogenito) come beneficiari della parte più cospicua dell’eredità, scatenando l’ira degli altri eredi di famiglia. Il testamento della capostipite genererà dei contrasti tra i componenti della famiglia, e l’autore Federico De Roberto mostra tutto il proprio talento nel descrivere con maestria la vicende dei vari protagonisti alla ricerca del successo e impegnati a superare le difficoltà che la vita ha loro riservato.
Federico De Roberto ha scritto altri due libri dedicati agli Uzeda, “L’illusione” (1891) e “L’imperio” (pubblicato postumo nel 1929). Nel 2007 è stato realizzata una trasposizione cinematografica de “I viceré”, diretta da Roberto Faenza, e successivamente una versione più lunga destinata alla televisione.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon
Il fu Mattia Pascal, romanzo di Luigi Pirandello
Anno di pubblicazione: 1904
“Il fu Mattia Pascal” inaugura la stagione dell’umorismo pirandelliano. Il protagonista del romanzo, Mattia Pascal, dopo essere stato dato per morto e aver trascorso una “vita parallela” torna al suo paese d’origine con l’intenzione di vendicarsi dei torti subiti; ma si ritrova invischiato in una situazione paradossale, da cui esce solo rinunciando allo status di essere vivente.
In accesa polemica con le convenzioni razionalistiche e scientiste e i vincoli della società moderna, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, affida al suo romanzo più celebre il rifiuto delle convenzioni letterarie, recuperando invece la tradizione sterniana e senza dimenticare le esigenze della suspense.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli
Uno, nessuno e centomila, romanzo di Luigi Pirandello
Anno di pubblicazione: 1926
“Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente”. Ha inizio così l’odissea di Vitangelo Moscarda, quando un commento distratto della moglie lo inchioda a una tremenda verità: gli altri ci vedono in modo diverso da come ci vediamo noi stessi. La sua vicenda è lo specchio della crisi dell’io, tra prospettive che mutano e punti di riferimento che si perdono.
Tra gli esiti più nuovi della letteratura del Novecento, l’ultimo romanzo di Pirandello è la storia di un “naufragio dell’esistenza”: in seguito al cortocircuito iniziale, il protagonista arriva ad accettare l’incompletezza di sé attraverso la via della rinuncia e della solitudine, fino all’abbandono definitivo di ogni coesione interna, fino alla follia. Come ebbe a dire l’autore stesso, dei suoi romanzi “Uno, nessuno e centomila” è il “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
La Mennulara, romanzo di Simonetta Agnello Hornby
Anno di pubblicazione: 2002
Un racconto che si muove a spirale intorno alla figura di Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come “la Mennulara”. Dopo la sua morte tutto il paese di Roccacolomba si chiede chi è stata davvero. Tutti ne parlano, tutti hanno in qualche modo avuto a che fare con lei, tutti sanno e non sanno, c’è chi la odia e la maledice e chi la ricorda con gratitudine se non con venerazione.
Ne parlano soprattutto gli Alfallipe, del cui patrimonio la Mennulara è stata sempre oculata amministratrice. Le voci che rimbalzano dal passìo serale alle portinerie ingigantiscono e intorbidano le trame di quella donna che rabbia, passione, intelligenza hanno portato così in alto da tenere in pugno una famiglia di proprietari terrieri, un boss mafioso, un intero paese.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
A ciascuno il suo, romanzo di Leonardo Sciascia
Anno di pubblicazione: 1966
In una calda estate siciliana del 1964, in un piccolo borgo dell’entroterra, il farmacista del paese, Manno, riceve una lettera anonima in cui viene minacciato di morte. L’uomo, benvoluto da tutti i compaesani, amante della caccia ed estraneo alla politica, non da peso alla minaccia. Poco dopo, viene ucciso misteriosamente insieme all’amico Roscio.
Tra le varie ipotesi formulate, soltanto il professor Paolo Laurana è in grado di seguire la pista giusta, ponendo la sua attenzione sulla parola nel retro del foglio: unicuique, composta utilizzando i caratteri di un giornale. Sarà l’inizio di un’avvincente trama ben articolata e mai scontata. Un capolavoro scritto con la impareggiabile maestria di Leonardo Sciascia.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio, romanzo di Stefania Auci
Anno di pubblicazione: 2019
C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione…
E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.
Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
Ebook e cartaceo: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS
Audiolibro: disponibile su Amazon – Mondadori Store – La Feltrinelli – IBS